Come meditare comodamente a casa

 

Ultimamente la parola meditazione è molto in voga, i social sono pieni zeppi di immagini, e video, di persone che meditano. Per me la meditazione è qualcosa di molto intimo, da non mostrare ed ostentare. Spesso, alcuni di voi mi chiedono come meditare. Per questo motivo ho deciso di scrivere una piccola guida qui sul blog che spiega come meditare comodamente a casa.

Suggerisco sempre di iniziare a meditare con qualcuno che sia già esperto. Da solo, chi si avvicina a questo mondo, difficilmente si rende conto del confine tra contemplazione, meditazione e fantasia spirituale. E di tante altre cose. Questa guida, sul filone della rubrica su meditazione, spiritualità e ricerca interiore, vuole proporti un piccolo esperimento e magari invogliarti a cercare un gruppo con cui meditare insieme. (Se non trovi nessun gruppo possiamo fare delle sessioni insieme online oppure in presenza).

 

La meditazione è una via universale

Non importa che tu sia cristiano, induista, musulmano. Non importa la tua religione, la tua provenienza, la tua esperienza, la tua età. Chiunque stia passando da qui può meditare perché esistono tecniche laiche, che possono sposarsi con altri cammini, nel loro pieno rispetto. Prima ti lascio con un breve approfondimento.

Tao: le tradizioni mistiche sono in realtà una sola. Sono il seme di tutte le religioni. Tao, Zen, Tantra, Yoga, Cabala, Sufismo, Misticismo cristiano, Sciamanesimo e tutte le altre tradizioni gelosamente custodite dai rispettivi seguaci: queste dottrine hanno in comune il senso mistico dell’unione con il divino. La meditazione non è caratteristica di una sola cultura. Qualsiasi cultura ha infatti un’anima mistica che spinge verso il perfezionamento continuo, la meditazione e l’unione con un ordine di cose superiore. Possiamo chiamarlo Tao, altri useranno nomi diversi ma che importa come viene battezzato? Di fronte al divino, gli uomini hanno pronunciato suoni diversi a seconda della loro storia e della loro cultura, ma avevano scoperto tutti la stessa cosa: che nella vita esiste un’unica sorgente divina. Deng Ming – Dao Il Tao per un anno

Come meditare: una tecnica semplice

Trova un posto della casa tranquillo, assicurati che nessuno ti disturbi. Se preferisci stare in natura va anche bene. Punta la sveglia per 10 minuti. Stenditi e chiudi gli occhi. Ascolta semplicemente il tuo respiro per alcuni istanti. Poi inizia a respirare più profondamente, percepisci come il tuo respiro scorre nel corpo. Sentilo anche nella pancia che si gonfia e sgonfia come un palloncino.

Passeranno dei pensieri: sono come i titoli di coda sullo schermo alla fine di un film. Non schiacciare sul tasto pausa, non ti soffermare su di essi. Poni, invece, la tua attenzione al respiro. Forse percepirai dei rumori in casa, o fuori dalla finestra: fanno anche loro parte della meditazione.

Credit Tim Goedhart, Unsplash

Ascolta semplicemente: il tuo respiro, il tuo corpo, gli eventuali rumori. Quando suona la sveglia, spegnila e concediti ancora qualche istante di coccola. Molto lentamente alzati.

Sharing is caring

Se ti va di condividere nei commenti, oppure in privato puoi scrivermi alla mail hello@drinkfromlife.it

Hai mai meditato? Condividi pure la tua esperienza.

xxx

Sara Chandana

 

Sara

Anima vagabonda, amo aggirarmi nelle medine arabe, nei templi indiani, nei borghi salentini o deserti sperduti nel mondo a sentimento, collegata con la Terra e il Cuore. Mi trovi anche sul progetto Sahara View Tours.

40 Risposte

  1. sara scagnoli ha detto:

    Carino questo articolo sono sempre stata affascinata dal mondo della meditazione, questo modo di farlo a casa sembra semplice ed interessante proverò a farlo.

  2. Simona ha detto:

    Sai che io non ho mai provato veramente a meditare? Eppure più ti leggo e più sono certa che dovrei provare. Magari in questi giorni pre festivi mi ritaglio un po’ di tempo e ci provo sul serio! Grazie Sara <3

  3. Natascia ha detto:

    Ho iniziato a meditare circa 2 anni fa e ringrazio ogni giorno di aver scoperto questa importante risorsa. Mi piacerebbe fare un ritiro vipassana un giorno…

  4. Francesco ha detto:

    Non si può comprendere la meditazione fino a quando non la si prova. Condivido il tuo punto di vista, e sottolineo quello che dici riguardo l’iniziare con qualcuno già esperto. Sembra una banalità ma non lo è affatto. Ti prende per mano e ti insegna come immergerti in te stesso in ogni minimo dettaglio che magari, superficialmente, una persona non “pratica” potrebbe trascurare o prendere sottogamba.

  5. Credo che imparare a meditare sia una delle cose più difficili, grazie dei consigli utilissimi

  6. Claudia ha detto:

    Mi piacerebbe imparare a meditare, ma è una cosa che proprio non mi riesce! E mi dispiace!

  7. Annalisa ha detto:

    Ho provato diverse volte la meditazione, lo yoga ma non riesco a rilassarmi in questa maniera, forse avrei bisogno di allontanarmi da tutto….

  8. La meditazione è una delle cose che vorrei inziare a fare, forse con l’anno nuovo… Spesso sono dell’idea che un po’ ce ne serva per gestire le faccende quotidiane. Grazie dei consigli. – Paolo

  9. Danila Salvadei ha detto:

    Lo sai da un po’ di tempo la meditazione mi affascina e vorrei tanto riuscire a trovare un po’ di tempo per me stessa e mi sono ripromessa che con il nuovo anno mi voglio dedicare dieci minuti alla mattina presto per farlo…

  10. Numerose tradizioni e culture pongono l’accento sull’importanza della meditazione come strumento di crescita e di evoluzione personale. Personalmente ritengo che sia una buona pratica dedicarsi ogni giorno a questa attività, se pur per pochi minuti. In questo modo si diventa più consapevoli di se stessi, delle proprie positività e negatività e quindi della propria storia.
    Maria Domenica

  11. Ho imparato la tecnica della meditazione con un amica esperta, hai ragione che aiuta molto

  12. Maria Grazia ha detto:

    Non ho mai provato a meditare, ma devo ammettere che è qualcosa che almeno un po’ mi attrae, da sempre. Nei prossimi giorni proverò la tecnica che hai suggerito nel post!

  13. Sara ha detto:

    Mi ha sempre affascinato la meditazione ma non ho mai tempo, questo sembrerebbe un ottimo compromesso anche perché è molto semplice la tecnica che hai spiegato!

  14. Massimo ha detto:

    Bell’articolo. Un ottimo consiglio per chi vuole praticare la mediatazione anche a casa

  15. sabrina barbante ha detto:

    Sara, mi sa che mi devi fare un corso personalizzato e avanzato di meditazione! Intanto seguo questi consigli.

  16. M.Claudia ha detto:

    Bell’articolo, con degli ottimi consigli per chi vuole provare a meditare.

  17. Gaia ha detto:

    Bel post. Mi farebbe bene meditare e da sempre rifletto su questa via per mediare lo stress. Purtroppo non ho mai dedicato il tempo che avrei dovuto ma tu mi stai dando una marcia in più.

    • Sara Chandana ha detto:

      Credo che potrebbe piacerti molto.
      Il mio ragazzo, musulmano, conosce benissimo la meditazione perché fa proprio parte della sua cultura. Non per forza la meditazione va immaginata nella posizione del loto, ci sono diverse tecniche/modalità e tutte portano allo stesso risultato. Ti auguro di trovare la tua. <3

  18. Valentina ha detto:

    Ho provato a meditare ma proprio non riesco. Durante la giornata è difficile, la sera spesso sono fuori e quando torno se chiudo gli occhi mi addormento. Comunque grazie dei consigli, non si sa mai.

  19. Raffi ha detto:

    Non ho mai pensato di meditare, ma ho sempre ascoltato il mio respiro, camminando e correndo. Posso comunque considerarlo meditazione? Dopo mi sento benissimo…

  20. Isabella ha detto:

    Non ho mai provato a meditare, grazie per aver spigato come si fa in modo semplice ed efficace. Il problema é trovare un angolo tranquillo in casa.

  21. fra ha detto:

    utili consigli ma io reputo che la meditazione sia una cosa inconscia e non importa il luogo

  22. Cristiana Franzini ha detto:

    Sono riuscita a meditare da sola per qualche tempo dopo aver terminato un percorso yoga. Adesso non riesco più a trovare la “concentrazione” necessaria

  23. Giulia ha detto:

    Vivo la vita in modo super frenetico, non mi fermo mai un attimo.
    Trovo questo articolo molto utile, mi fa capire quanto sia importante ogni tanto fermarsi e regalarsi un momento di meditazione.

  24. la meditazione è parte integrante della mia quotidianità anche se con un bambino piccolo trovare il tempo da dedicarci a volte sembra un terno all’otto ma davvero è fondamentale per mantenere equilibrio e calma.

  25. Laura Ambrosi ha detto:

    Articolo interessante…da tempo vorrei provare la meditazione, soprattuto per alleviare lo stress di quest’ultimo periodo, ma è difficile trovare un po di tempo da dedicarmi a questo…quando non lavoro e sono a casa ho sempre i bambini!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!