Il Capodanno dei Popoli e della Pace a Lecce

  • FB_IMG_1577995630093
  • FB_IMG_1577995637198
  • alex-sorto-z1EaK-1YQ4U-unsplash
    Credit Alex Sorto, Unsplash
Credit Alex Sorto, Unsplash

Il Capodanno dei Popoli e della Pace a Lecce è un evento che si ripete da diversi anni ed è molto sentito sul territorio salentino. Le comunità migranti presenti in zona incontrano la gente del posto, per una festa ricca di colori.

Programma del Capodanno dei Popoli

Il programma del Capodanno dei Popoli 2019/2020 sarà presentato in conferenza stampa il 27 dicembre alle ore 17.00 nel Museo Castromediano a Lecce mentre il 1° gennaio alle ore 19.00 ci sarà la festa presso le Manifatture Knos. Anche la location è significativa: una vecchia scuola di periferia per operai metalmeccanici che ha ripreso vita.

L’immenso locale è versato a lungo in stato di abbandono. La pioggia attraversava il tetto e cadeva sui macchinari – ancora presenti nella struttura, ma lucidati a nuovo – rendendo il luogo spettrale. Successivamente, in seguito ad un progetto ben strutturato, le Manifatture sono state lustrate per diventare un contenitore cittadino moderno che ospita numerose iniziative cittadine nella quali si riversa tutta la provincia.

Mi piace l’intento di partire dalla periferia, dall’apparente degrado, per creare opportunità, ponti, nuovo.

Il Capodanno dei Popoli, s’inserisce in questo contesto ed è un evento, imperdibile. Profuma di buon tè alla menta marocchino, accompagnato dai suoni sacri dei monaci Sik Sing Darshan e Sing Baldev che suonano rispettivamente tamburo ed harmonium (in via Leuca c’è, infatti, un tempio sik). Ha il sapore di cibo buono del mondo. L’iniziativa è anche un modo per incontrarsi e viaggiare in diversi luoghi e continenti, ma rimanendo nello stesso posto.

Cibo marocchino

La parola d’ordine del Capodanno dei Popoli è multiculturalità. Cibo, musica e danza saranno i traghettatori verso l’incontro.

Chi partecipa

Le associazioni presenti provengono da: Albania, Comunità Rom, Cuba, Filippine, Marocco, Pakistan, Kenya, Romania, Senegal, Sri Lanka, Tunisia più i richiedenti asilo dello Sprar, sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati.

Cibo indiano
Cibo indiano

Chi organizza

Il Capodanno dei Popoli è un evento organizzato dall’associazione centro multiculturale Etnos, in collaborazione con le associazioni Sudest e Papagna ed il sostegno di: Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Lecce, Museo Castromediano Lecce, Arci Lecce e GUS, gruppo umana solidarietà.

Conclusioni

Senza dubbio si tratta di un evento imperdibile nel mio Salento, il tacco d’Italia, nel quale ho avuto il piacere di partecipare diverse volte e che custodisco nelle memorie dei bei ricordi.

Cosa farai a Capodanno 2020?

Alla prossima puntata con drinkfromlife!

xxx

Sara Chandana

Sara

Anima vagabonda, amo aggirarmi nelle medine arabe, nei templi indiani, nei borghi salentini o deserti sperduti nel mondo a sentimento, collegata con la Terra e il Cuore. Mi trovi anche sul progetto Sahara View Tours.

5 Risposte

  1. anna ha detto:

    Ma sai che non ne avevo mai sentito parlare? Eppure vivo in Puglia e Lecce non è neanche cosi lontana. Quante cose che s’imparano leggendo i blog!

  2. anna ha detto:

    un evento del quale non o mai sentito parlare che trovo davvero molto interessante, ti ringrazio per avercene parlato

  3. Non conoscevo questo evento del capodanno dei popoli, anche se forse ancora piccolino credo che bisognerebbe dargli più visibiltà e perche non falro anche in altri parti d’Italia a me piacerebbe partecipare

  4. Valentina ha detto:

    Ma è bellissimo il Capodanno dei Popoli! Un’iniziativa splendida, adoro quando c’è apertura e rispetto per le tradizioni e le culture diverse! Mi piacerebbe proprio partecipare un anno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!