La Giornata Mondiale della Lingua Araba
La lingua araba è considerata un pilastro della diversità culturale dell’umanità. Unesco
Il 18 dicembre, di ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Lingua Araba. Tale data non è stata stabilita a caso, infatti coincide con il 18 dicembre 1973, giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la lingua araba come sua sesta lingua ufficiale. Le altre lingue ufficiali sono: inglese, cinese, francese, russo, spagnolo.
Lo scopo di questa ricorrenza è la celebrazione della cultura e della lingua araba nel mondo e la consapevolezza sul suo prezioso impatto sull’umanità. In modo più approfondito, si riconosce la sua influenza nel mondo delle arti e della poesia, il suo contributo alla conoscenza, alle trasformazioni sociali e culturali, all’unione di genti provenienti da contesti differenti, ma unite visceralmente dallo stesso idioma. E molto altro.
Arabo la lingua della poesia e delle arti
Così recita lo slogan 2023 di questa giornata. La lingua araba è una porta d’ingresso notevole verso una dimensione in cui convive la diversità nelle sue innumerevoli sfumature e colori. Ma è anche una lingua sacra. Infatti, il Corano è stato rivelato in arabo. Pertanto, sarebbe corretto leggerlo, e studiarlo, in lingua originale, per una comprensione profonda del testo. Nello stesso modo, per evitare le storpiature che potrebbero derivare da traduzioni non totalmente aderenti al significato originale. Questa lingua è notevole anche le chiese cristiane nei paesi arabi, come lingua rituale. Molte delle opere religiose e intellettuali ebraiche del Medioevo furono scritte in arabo.
L’umanità è un fiume di luce che scorre dall’esterno verso l’eterno. Khail Gibran جبران خليل جبران poeta e pittore libanese
L’arabo è anche una delle lingue più parlate
Si tratta di una delle lingue più diffuse al mondo. Parlata sulla Terra da ben 450 milioni di persone provenienti da paesi, contesti e credenze differenti. Ha influenzato anche numerose lingue, tra cui quelle del Europee, in particolare nel bacino del Mediterraneo, il dialetto siciliano, salentino (svariati termini sono uguali a parole derivanti dall’arabo), lo spagnolo, il portoghese, il maltese, il turco, il persiano, l’albanese, lingue africane come lo swahili e l’hausa, fino ad arrivare all’indonesiano.
La lingua è la vera patria degli arabi
Risorse utili
Potrebbe interessarti:
Un approfondimento su UnescoWorldArabicLanguageDay
Da questo blog Islamofobia cos’è e perché è pericolosa
Felice Giornata della Lingua Araba.
Alla prossima puntata con DrinkFromLife!
Sara Chandana