Dove mangiare e dormire a Massafra – piccola guida veg(etarian) friendly

  • 20180929_131923
  • 20180929_132322
  • 45818887_2035563073130823_1280622770786402304_n
  • 45773996_2035562406464223_426327215534243840_n
  • 45713466_2035562376464226_8685375547070480384_n
  • 45780303_2035563016464162_1285781065163603968_n
  • 45671311_2035562933130837_4361351654851739648_n
  • 45862500_2035563196464144_3615040240370057216_n
  • 45681253_2035562566464207_9049554422622846976_n
  • 45678121_2035562879797509_5606700215718379520_n
  • 45704403_2035562326464231_1991257721596280832_n
  • 45798308_2035562709797526_6833575198826954752_n
  • 45823312_2035562679797529_7498070870754066432_n
  • 45557390_2035562499797547_8927666918664437760_n

Un weekend alla scoperta del piacere e delle eccellenze del territorio

Massafra ti accoglie a braccia aperte, tra coccole e seduzioni è difficile resistere alle sue tentazioni.

Durante il mio weekend in quella che è denominata la Tebaide d’Italia, ho avuto modo di conoscere le eccellenze del territorio e apprezzarle. Ho pranzato nei migliori ristoranti e dormito in una location suggestiva, dove l’ospitalità è il fiore all’occhiello.

C’è un chicca: si tratta di luoghi dove anche una vegetariana come me può riempire il pancino senza problemi.


Dove mangiare vegetariano a Massafra:

Gran Caffé Italiano

È il primo posto in cui sono entrata, durante la mia visita a Massafra e ci sono anche tornata. È un bar cioccolateria dall’atmosfera vivace. Mi sono rigenerata con un buon centrifugato di frutta la prima volta e la seconda i miei sensi sono andati in estasi assaporando un Tornerai, un dolce gelato con sfoglia sottile di wafer e cioccolato, una super bomba. Adoro le trasgressioni!

Dove: in Corso Roma, 2 Massafra. Tel. 0998852693

Ristorante Il Peperoncino

Il Peperoncino è ristorante, pizzeria e lounge bar. Varcata la soglia mi sono ritrovata in un ambiente raffinato, sobrio e confortevole , come piace a me. Il proprietario, il Sig. Giuseppe Nobile, sempre sorridente, si prende cura degli ospiti che coccola personalmente. Qui, la mia passione per la bevanda di Dioniso, da buona salentina, è stata appagata dall’ampia selezione di vini. Il menu propone piatti preparati con ingredienti locali e di stagione e impiattati con cura e creatività. Se i miei commensali si sono leccati i baffi con pietanze a base di pesce e carne io, come sempre, ho assaporato pietanze vegetariane.

Dal tagliere di formaggio Dop – Igp, come antipasto, con latticini locali (ottima la burrata!), accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso al primo con una cremina di verdure da leccarsi i baffi. Per terminare con il Ciccio. Questo simpatico nome indica la base della pizza cotta nel forno a legna. Buonissima! Inoltre qui ho scoperto il Brandy con il cioccolato. Non si finisce mai di conoscere.

Dove: in Via Pisa, 3 Massafra. Tel 0998854994

La Locanda di Zia Rirì

La graziosa locanda a conduzione familiare è ricavata da un antico frantoio ristrutturato, nel centro storico. Si trova di fronte al Duomo di San Lorenzo Martire, che assomiglia ad un tempio greco. Nel Duomo è presente una statua dell’Arcangelo Michele, una mia vecchia conoscenza. La cucina a vista rende l’ospite partecipe della preparazione dei cibi, e la trovo un segnale di affidabilità.

 

Anche qui ho potuto soddisfare il palato con un buon rosso e un’ampia selezione di pietanze vegetariane preparate appositamente per me.

Dove: in Via Pio XI, 9 Massafra. Tel 3496481621

Pizzeria l’Orologio dei Fratelli Cardone

La focacceria si trova in piazza ed è stata l’ultima tappa culinaria del piccolo tour a Massafra. Qui ho assaggiato il panzarotto, servito rigorosamente bollente. È molto simile a quello che in Salento chiamiamo calzone, la differenza è nella sfoglia che può essere meno o più sottile. Il panzarotto ha la forma di una mezzaluna, fritta o al forno; si prepara con la pasta della pizza ed è solitamente ripieno con pomodoro e mozzarella.

Dove: in Piazza Garibaldi, 25 Massafra. Tel. 0998852310


Dove dormire a Massafra:

B&B Sotto la Volta

Il Sig. Mino Miola mi ha accolta con calore e con il sorriso sulle labbra. Sono stata subito coinvolta in un breve tour delle sue dimore diffuse a pochi passi dal centro di Massafra. Come se conoscesse i miei gusti, mi ha assegnato una bellissima camera panoramica, in alto.

Mi sono sentita una principessa, per raggiungerla dovevo percorrere una bianca scalinata che mi conduceva a La Volta Stellata, l’area che include il solarium, sul quale c’è la porta per quella che è stata la mia camera.

Tutto qui è curato con amore e nel minimo dettaglio.

Reduce da una mattinata stressante, e da un breve viaggio on the road dalla mia Galatina, ho trovato un luogo rilassante e raffinato dove potermi rigenerare e anche meditare.

Le abitazioni dai nomi fiabeschi come Volta Fatata, Volta Desiderata, Volta Imbiancata sono dotate di Wi – fi, tv e mini frigo. Durante il tour iniziale ho visto anche una bellissima camera dotata di cucina.
Ho molto apprezzato anche la colazione a buffet, offerta in una spaziosa sala indipendente. Ogni mattina il Sig. Mino mi faceva compagnia, il tempo di un caffè e 4 chiacchiere sui viaggi, spaziando dall’India alla Cina. Mi ha anche detto che la struttura, spesso, ospita anche allievi di corsi yoga.

Intanto, fra una chiacchiera e l’altra, riempivo il mio piatto con dolci preparati in casa. Sul buffet, oltre a pietanze salate, c’erano a disposizione frutta, succhi, latte vegetale e tisane. Il B&B Sotto La Volta è ormai nella mia top list di strutture preferite in Italia!

Dove: Via Don Cesare Scarano, 2 cell. 3393603823 – 3393604432, mail info@sottolavolta.it

Meritano di essere inseriti nella lista anche un paio di strutture consigliate da Simona e Sara due amiche e colleghe blogger.

B&B Corte Laterza

Dove: Vico Laterza, 21 Massafra

Tel. 3339606169

Qui ha soggiornato Sara del blog saralessandrini

B&B Santa Marina

Dove: Via Lo Pizzo, 6 Massafra

Tel. 3666671528

Simona ne parla sul suo blog Oltre le parole

Un souvenir d’eccellenza: l’olio extravergine Il Dono

Ogni viaggio merita un souvenir a portare a casa. Puoi trovare calamite, cartoline e opuscoli informativi presso l’Ufficio del Turismo che si trova nella piazza principale. Per quanto riguarda il palato ti consiglio di acquistare una bottiglia d’olio extravergine d’oliva Il Dono dal sapore delicato e leggero.

Questo nome poetico custodisce tra le sue lettere una storia forte di rinascita e fiducia che puoi farti raccontare direttamente, se vorrà, dal suo produttore, Antonio Maraglino dell’Azienda Agricola Quero in Zaccagnina, che si sta convertendo al biologico (e questa è un’ottima cosa).

Olio extravergine d’oliva Il Dono

 

*post in collaborazione con La Grande Festa Massafra dei santi Medici e del Patrono San Michele, B&B Sotto la Volta, Azienda Agricola Quero, Ristorante Il Peperoncino, La Loanda di Zia Rirì. At least but not last Maria Millarte del blog Around me per avermi invitata.

A presto!

Sara

Sara

Anima vagabonda, amo aggirarmi nelle medine arabe, nei templi indiani, nei borghi salentini o deserti sperduti nel mondo a sentimento, collegata con la Terra e il Cuore. Mi trovi anche sul progetto Sahara View Tours.

28 Risposte

  1. Simona ha detto:

    Hai racchiuso profumi, sapori e accoglienza di un tour incredibile! Felicissima di averne fatto e felicissima di verti finalmente conosciuta di persona! <3

  2. Ciao Sara!!!
    Grazie per la mention, è stata un’esperienza talmente bella che la rifarei anche subito!
    Mi è piaciuto tutto di Massafra in modo particolare il cibo…non avevo pensato alla versione vegan free, ottima idea e ottimi consigli!

  3. Giulia ha detto:

    Che posti stupendi ci hai mostrato! E poi mi hai fatto venire fame con tutte queste delizie che ti sei concessa! Davvero interessante 🙂

  4. Roberto Forcina ha detto:

    Ad ogni piatto avevo fame…è possibile? ehehe comunque complimenti. sempre curata e puntuale!!

  5. Lost Wanderer ha detto:

    Mi hai messo una fame con le foto e la descrizione dei piatti che non hai idea! Soprattutto ho una voglia di panzerotti assurda, ogni volta che vado in Puglia ne faccio una scopracciata!

  6. lamberto ha detto:

    Complimenti è una zona della puglia che mi affascina molto. Utile anche il taglio gastronomico vegetariano, magari per scoprire sapori e gusti complementari.

    • Sara ha detto:

      Grazie! Essendo vegetariana mi sarei sentita un’ipocrita a condividere la foto di una fettina di carne o un piatto di gamberoni. Spesso noi vegetariani abbiamo difficoltà a trovare posti in cui trovare diverse alternative, che non siano solo la classica insalata verde. Così è nata questa piccola guida che può tornare utile a tutti. 🙂

  7. M.Claudia ha detto:

    Che posti stupendi ! E poi mi hai fatto venire fame con tutte queste meraviglie di piatti, che fanno venire fame solo a guardarli.

  8. Alice ha detto:

    Già mi manca la cucina italiana, ma questo tipo di cucina ancora di piú. Bellissima zona Della puglia

  9. Noemi Bengala ha detto:

    La Puglia regala sempre profumi e sensazioni incantevoli. Interessante la guida sui luoghi dove mangiare vegetariano. Io non sono vegetariana ma mi piace moltissimo avere questa alternativa

  10. Gabriella ha detto:

    Ma dai anche in Puglia si può mangiare vegetariano… non l’avrei mai pensato… la cucina da quelle parti è talmente golosa!! Buono a sapresi, grazie mille dell’articolo

  11. sabrina barbante ha detto:

    Amo le guide veg friendly perchè sono vegetariana e amo assaggiare anche il total veg. Direi che un salto a Massafra è vicino!

    • Sara ha detto:

      Allora ti troveresti benone con la mia banda, siamo un’orda di buongustai tra vegetariani, vegani e crudisti. Quando ceniamo tutti insieme la tavola è un tripudio di colori e cibo vivo.

  12. che bello, quanti posticini vegetariani che hai scovato! ogni volta ho sempre paura che non abbiano niente di appetitoso per me! 🙂

    • Sara ha detto:

      Come ti capisco! Anche se quando sono a casa evito di mangiare nei locali e prediligo le cene con gli amici. Ci riuniamo, a turno, nelle varie case e ognuno porta qualcosa di veg o crudo. 😀

  13. Sara ha detto:

    Ho vissuto vicino a Massafra per quattro anni ed è una zona che conosco molto bene! Brava, hai scritto ottimi consigli, ci tornerei volentieri!

  14. Margherita ha detto:

    I piatti fanno veramente gola, anche a una “carnivora” come me! 😛

  15. Veronica ha detto:

    Conosco la zona che trovo molto ricca di attrazioni naturali e culturali, oltre che di un patrimonio gastronomico che ben presentato.

  16. Denise ha detto:

    ottima guida, grazie! ho preso appunti perchè voglio andarci la prossima estate, ovviamente andrò in quei ristoranti, solo a guardare le foto mi è venuta fame!

  17. Silvia ha detto:

    Conosco bene Massafra e ho visitato alcuni dei ristoranti che hai nominato, non credo che dormirò mai in città dato che abito vicino

  18. Tessy ha detto:

    Solo a vedere queste delizie mi è venuto un gran languorino! non conoscevo questi luoghi

  19. Sheila Sensi ha detto:

    dei piattini davvero interessanti e golosissimi! non sono mai stata a Massafra sono onesta ma se ci verrò ci farò un pensierino

  20. Gia ha detto:

    meraviglia l aPuglia…sapori, odori e colori ne fanno un’eccellenza italiana.

  21. Sabina ha detto:

    Mi sembrano tutti bei posti. Dovessi trovarmi da quelle parti seguirò senz’altro i tuoi suggerimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!