Alla scoperta del Liechtenstein – lo stato bonsai d’Europa

Ok, lo ammetto: fino a qualche anno fa conoscevo il Liechtenstein solo a causa di un film adolescenziale con Raul Bova. Che tenerezza! Non si parla molto del Liechtenstein, non ci sono tantissime notizie che lo riguardano nel web. A parte che è uno degli stati più prosperi d’Europa e il terzo più ricco sul pianeta. Il suo principe è, infatti, uno degli uomini più ricchi al mondo. Curioso se pensiamo alle dimensioni minuscole di questo territorio, più piccolo anche di San Marino!

Ma basta chiacchiere, ti invito a salire sul tuc tuc di drinkfromlife, e partire subito alla scoperta del Liechtenstein!
Il Liechtenstein è un principato bonsai
Oserei definire il Liechtenstein un principato bonsai, quegli adorabili alberelli che sembrano delle vere e proprie opere d’arte zen. Lo chiamo bonsai perché è piccolo e grazioso, un vero gioiello ad opera di madre natura, preservato in modo encomiabile.
Questo ridente stato, che ospita una monarchia costituzionale, si trova nel cuore d’Europa, protetto tra Svizzera e Austria e circondato dalle fiabesche Alpi. Sorrido al pensiero che la sua popolazione con i suoi 37.132 abitanti circa, non superi poi di tanto molto quella della mia città, Galatina.
La sua superficie occupa a malapena 160 chilometri quadrati!

Ho conosciuto, di persona, questo paradiso viaggiando on the road. Era inverno e stavo aiutando il mio compagno di viaggio degli ultimi anni, alle prese con un mercatino di Natale a Karlsruhe. Prima, però, dovevamo recuperare la nostra casetta di legno e tutto il materiale necessario, seguendo le indicazioni del placido boss israeliano.
Per farlo abbiamo dovuto compiere una traversata assurda dell’Europa ed è così che abbiamo incontrato il Liechtenstein. Ricordo la natura brillante, una sensazione di respiro nonostante lo stress dei continui spostamenti, le Alpi maestose con le cime imbiancate, la vibrazione fiabesca e tangibile.
Ho promesso a me stessa di tornarci con calma, allungando sempre più la mia infinita lista dei desideri.
Cosa vedere in Liechtenstein – Fürstentum Liechtenstein
Oltre una profonda immersione nella natura nel principato potrai vedere:
- Vaduz, la capitale, incastonata sulla riva destra del Reno. I punti di maggiore interesse qui sono il castello ed alcuni musei, oltre alla collezione di vini del principe. Nel principato vengono prodotti ottimi vini Pinot e Chardonnay che non si possono esportare all’estero. Qui, infatti, la cultura della vigna è molto diffusa e diverse famiglie hanno il loro vigneto.
- Balzers, una piccola città formata da due villaggi Balzers e Mäls. Dalla collina di roccia si erge il castello che domina sulla città. Di rilievo anche Jubiläumskirche, la chiesa neo – romanica della zona.
- Ruggel si contraddistingue per la sua natura pianeggiante e il punto delle tre terre. Si incontrano qui i confini di Liechtenstein, Austria e Svizzera. Non so perché ma trovo sempre affascinanti questi appuntamenti geografici! Se ami la natura non devi assolutamente perdere la riserva naturale Ruggeller Riet!

Non finisce qui, avendo a disposizione una macchina si può fare un bel giretto, alla scoperta di altre località.
Come raggiungere il Liechtenstein
Il Liechtenstein si può raggiungere solo via terra dalla Svizzera e l’Austria. Non ci sono, infatti, aeroporti ma è possibile prendere treni e bus da Zurigo o Vienna. O arrivarci in macchina. Sembra che sia molto diffuso l’autostop da Feldkirch, nella vicina Austria. Questa modalità è stata diffusa dai pendolari.
I ciclisti potranno tranquillamente scorazzare in bicicletta e percorrerlo nel giro di poche ore, le piste ciclabili sono ben strutturate e diffuse.
Dove dormire in Liechtenstein
Ci sono diverse strutture ricettive a disposizione del viaggiatore, dagli hotel dotati di tutte le comodità, agli chalet in montagna con appartamenti immersi nella natura, agli ostelli nei centri abitati.
Personalmente non ho soggiornato in questo fiabesco principato, ho dormito invece a Kostanz a casa di un’amica (che sensazione strana attraversare a piedi la città di notte e finire nella parte svizzera) ma ho indagato.
Sono presenti almeno 30 hotel per famiglie, 13 hotel accessibili e 23 hotel pet friendly, per chi desidera portare in vacanza il proprio amico a 4 zampe!
Se hai bisogno di uno sconticino per prenotare su Booking ti offro il mio del 10% con una spesa minima di 40 euro.
Cosa mangiare
La cucina tradizionale è come quella svizzera e austriaca. Tuttavia il piatto principale si chiama spätzle, a base di gnocchi al formaggio. I secondi sono a base di carne, lo vedo un posto difficile per vegetariani e vegani! Eppure, secondo la guida online happycow.net si può trovare qualche locale di nicchia, dove è possibile assaggiare piatti vegan, soprattutto a Vaduz. Dulcis in fundo, come negli stati vicini potrai, inoltre, assaporare ottimi strudel di mele! Li adoro, in Austria ne facevo incetta, ancora adesso se penso ad un apfelstrudel mi viene l’acquilina in bocca.
Attività
È il regno di chi ama l’outdoor. Escursioni e trekking in natura, ciclismo in pista e fuori pista, snowboard e sci (attività qui in alcuni luoghi più economiche che negli stati confinanti). Sono ben diffusi anche yoga e meditazione, praticati in appositi centri. Altrimenti nulla ti vieta di trovare un posticino in natura per la tua pratica quotidiana!

Il 21 giugno si è celebrato, con una buona affluenza, l’International Day of Yoga, la Giornata Internazionale dello Yoga.
Curiosità
Non dovesse mai venirti in mente di trasferirti nel Liechtenstein! Secondo fonti certe, non è semplice, a causa delle politiche restrittive. L’unico modo sarebbe venire assunti da una compagnia del luogo.
Pour parler, ogni anno vengono concessi 72 permessi di soggiorno ai cittadini SEE. 56 alle persone che lavorano all’interno del principato e solo 16 a chi lavora fuori. Metà dei permessi è assegnata dal governo e l’altra metà nientepopodimenochè da una lotteria!
Sicurezza
Qui la sicurezza è garantita, sembra che l’ultimo omicidio risalga a molti anni fa! Meraviglioso! Probabilmente i telegiornali avranno da raccontare solo notizie positive. 🙂
Conclusioni
Sembra un luogo sbucato fuori da un libro di favole grazie ai suoi paesaggi fatati e all’alone di pace che lo avvolge. Piacerà sicuramente agli amanti della natura, a chi è alla ricerca di quiete e relax.
… Hai mai viaggiato in questo piccolo e meraviglioso principato? Se hai qualche dritta da darci puoi integrare la guida nel commenti!
Alla prossima puntata con drinkfromlife!
xxx
Sara Chandana
Il Liechtenstein è una nazione piccolina ma con grandi e straordinarie ricchezze ambientali e naturalistiche che vanno assolutamente osservate da vicino. Pur essendo stata spesso in Austria da piccola, non mi è mai capitato di recarmi in questa meraviglia. Rimedierò.
Maria Domenica
Se ti piace l’Austria rischi d’innamorarti del Liechtenstein. È un piccolo e spettacolare lembo di terra.
Sai che anche io conosco il Liechtenstein per il tuo stesso motivo! Chi se lo dimentica Raul Bova in quel film! Apparte questo sembra un paradiso da come lo descrivi. Ogni tanto ci sono delle perle che ci sfuggono fino a quando qualcuno non ce le fa notare. Grazie mille! Come sempre mi piace leggerti!
Anche io ricordo questo posto per il film di Raul Bova!Non ci sono mai stata ma sembra proprio un posto carino.
Quando cinema e promozione del territorio vanno a braccetto 🙂
Sai che l’ho sempre addocchiato? Un po’per le passeggiate che si possono fare ed un po’ per il suo cibo che dicono essere fantastico!
Una mia amica è stata in Liechtenstein recentemente… mi avete convinto a visitarlo…. deve essere davvero bellissimo
Suppongo te ne abbia parlato molto bene, allora. 🙂
Non ci sono mai stata, ma mi hai incuriosito… Anche perché io amo la montagna e trascorro da anni le mie vacanze estive in Alto Adige. È molto cara la vita? Costa molto cenare fuori o comprare i biglietti dei musei? Grazie x i suggerimenti!
L’Alto Adige è meraviglioso, ci sono stata e la natura è di una bellezza straripante. Riguardo la vita in Liechtenstein, dipende dal tuo tenore di vita. Vivo in Salento e, per quello che noto e come vivo, la vita lì è più cara. Non so dove abiti tu e in quali ristoranti ami mangiare. Dipende un po’ dai tuoi standard.
Non ho mai valutato un viaggio in Lichtenstein ma dev’essere davvero bello! Dalla tua descrizione mi hai fatto davvero venire voglia di andarci
Molto bello e interessante questo articolo non sono mai stata in Lichtenstein ma con questo articolo mi hai messo curiosità nel visitarlo.
Ci sono stata da ragazzina con i miei, a Vaduz. Non ricordo molto della parte naturalistica, anche perché ero di passaggio, e per quanto riguarda lo strudel mi spiace, ma secondo me l’Austria nei dolci non la batte nessuno. Ricordo dei gran bei centri commerciali, migliori dei nostri, ma ti parlo di un bel po’ di anni fa. Mi pare che sia anche un paradiso fiscale, e questo lo rende appetibile a molti. Ricordo anche che la benzina costava la metà rispetto all’Italia.
Guarda con l’Austra sfondi con me una porta aperta 😀
Riguardo il paradiso fiscale sapevo la stessa cosa ma non sto molto dietro questi aspetti.
Dalle tue foto trovo sia un paese davvero bello! Dal punto di vista paesaggistico in particolare! Bell’articolo, come sempre!
Grazie mille 🙂
Che bello e interessante questo post. Adoro leggere di posti originali, poco battuti dal turismo di massa. Mi ha sempre incuriosita il Liechtenstein, lo proporrò al mio compagno magari con la susa di vedere la collezione di vino del principe a Vaduz.
Guarda per me è lo stesso. Per questo amo raccontare posticini del genere. 😀
E’ il primo posto che leggo su questo piccolissimo Stato di cui non so scrivere neppure il nome. Durante un viaggio in Svizzera ho costeggiato il suo confine e ho visto le targhe strane delle macchine dei suoi abitanti. Non immaginavo che potesse essere un posticino da fiaba ! Mi hai fatto venire voglia di andarci
Felice di averti ispirata e se vai fammi sapere. 🙂
Il Liechtenstein mi attira da morire, come tutti i posti insoliti e poco conosciuti, d’altronde! Da quello che scrivi potrebbe essere paragonato a San Marino, al Principato di Monaco o alla città del Vaticano. Grazie per questo resoconto 🙂
In un certo senso si, si potrebbe paragonare a San Marino o Città del Vaticano, ma con scenari differenti. 🙂
Il Liechtenstan mi incuriosisce un sacco..mi piace visitare posti insoliti e poco conosciuti! Inoltre sembra un luogo fatato tra la sua architettura e natura
Lo è, sono stata fortunata a scoprirlo. Dovrei tornare.