Scalo lungo a Istanbul: come avere l’hotel gratis con Turkish Airlines
Al momento della prenotazione dei biglietti per l’India, l’ultima volta, abbiamo trovato un’ottima offerta con la Turkish Airlines. Tuttavia il biglietto prevedeva uno scalo molto lungo almeno 20 ore a Istanbul. Come ho reagito, secondo te? Esattamente come fanno gli indiani di fronte a qualsiasi problema:
No problem! 🙂
Il mio primo stop over è stato a Doha, anni fa, si aggirava intorno alle 20 ore. In quell’occasione ho potuto sia scoprire che usufruire di leggi internazionali che permettono al cliente della compagnia aerea di avere l’hotel gratis per riposare. Lo racconto in uno dei post più letti del blog: Visitare Doha, la perla del Qatar. Ho scoperto che anche con uno scalo a Istanbul potevo ottenere l’hotel gratis e in questo articolo ho deciso di condividere la mia esperienza perché per aiutare altri viaggiatori come me.
In ogni modo è stata una comodità in più, avrei comunque acquistato il volo.
Volevo visitare Istanbul e questa meravigliosa città mi è stata servita su vassoio non d’argento ma d’oro grazie alla cortesia e alla professionalità di Turkish Airlines. Quello che ho dovuto fare è stato solo prenotare un volo per l’India con scalo a Istanbul. Questo non è un post sponsorizzato, Turkish non mi ha pagata per scriverne, sono una viaggiatrice indipendente, ma mi sono trovata benissimo e sostengo che le informazioni preziose vadano condivise. Con il mio compagno di viaggio abbiamo prenotato su internet, direttamente dal sito della compagnia aerea e successivamente ci siamo ritrovati a fare i salti di gioia per l’ennesima marachella che stavamo per intraprendere: un viaggio di due mesi in India con al ritorno uno stop over a Istanbul.
(Attenzione! Controllate sempre sul sito ufficiale perché, di anno in anno, ci potrebbero essere delle variazioni. Quando sono partita io il monte ore era diverso. Controllate sempre la data del post).
La mia esperienza (correva l’anno 2018)
Una volta atterrati a Istanbul, e superato la lunga fila di controlli, ci siamo diretti all’hotel desk che si trova in aeroporto accanto a Starbucks. C’era una piccola fila e, al nostro turno, abbiamo esibito i nostri biglietti. Ci hanno detto di aspettare e dopo circa mezzora siamo stati invitati, insieme ad altre persone, a raggiungere la navetta che ci avrebbe portati al nostro hotel. Yuppi!
Non ci potevamo credere, eravamo in Turchia!
L’hotel Gonen, a 5 stelle, è a mezzora dal centro della misteriosa città che si trova a metà tra Oriente e Occidente. Abbiamo atteso, per circa un’ora e forse più nella lussuosa reception perché è stata data la priorità a chi aveva uno scalo più breve del nostro.
Quando è arrivato il nostro momento ci è stata assegnata una bellissima suite dal letto comodo e pulito, con un grande bagno. Dopo due mesi di duri letti indiani in modeste camere era un sogno! Il meritato riposo!
Una lunga doccia rilassante ( fiore all’occhiello del bagno: l’hotel forniva prodotti ecologici per il corpo) e poi ci siamo stesi sul letto comodo. È stato possibile preparare un caffè, volendo avremmo potuto anche accedere al mini bar a pagamento.
L’hotel è dotato di Spa, per noi gratis, ma ero così stanca che non sono riuscita a muovermi dal letto.
Mi sentivo una regina. 🙂
Dopo un po’ abbiamo deciso di uscire, avevamo fame. Un gentilissimo ragazzo della sicurezza ci ha fornito alcune informazioni e ci siamo recati al vicinissimo centro commerciale per cercare qualcosa di buono con cui rifocillarci. Bene, ci siamo imbattuti in una gastronomia dove era possibile scegliere in un buffet di varie pietanze, per la nostra gioia quasi tutte vegetariane!
Si pagava a peso, abbiamo utilizzato la postepay per saldare il conto e successivamente abbiamo cambiato 50 euro in un piccolo ufficio nel centro commerciale. La Turkish ci aveva dato una meravigliosa opportunità, sostare qualche ora nell’affascinante Turchia e così abbiamo deciso di raggiungere il cuore di Istanbul grazie a Uber, un servizio di noleggio taxi prepagati. Si usa tramite app sul cellulare.
Il nostro taxi era super comodo e spazioso, potevamo anche caricare i cellulari. Non c’era traffico e così abbiamo raggiunto in poco tempo il colorato quartiere in cui è situata la Moschea Blu. Ho raccontato queste meravigliose ore nella piccola guida per zingare e zingari felici Cosa fare a Istanbul in un giorno.
Dopo il nostro giro siamo tornati in hotel per rintanarci in camera e riposare per il tempo restante. Un lungo squillo al telefono dalla reception ci ha avvisati quando era giunto il momento di andare. Nel cuore della notte abbiamo lasciato la nostra oasi relax, pieni di gratitudine, e una navetta ci ha riaccompagnati in aeroporto a prendere l’aereo per l’Italia.
Inoltre per gli scali da 6 a 24 ore Turkish offre la possibilità di prendere parte a Touristanbul facendo un tour gratis di Istanbul compreso un pasto tipico turco e ottomano. Quindi se capita uno scalo lungo, no worries, una grande opportunità è dietro l’angolo.
Alla prossima puntata con DrinkFromLife!
Sara Chandana
Se vuoi ricevere altri aggiornamenti in tempo reale e scoprire altre chicche, puoi seguire drinkfromlife sulla pagina social drinkfromlife o su Instagram.
Per consigli e informazioni su India, Salento e altre mete, e per meditazioni e incontri, scrivimi a hello@drinkfromlife.it
Ci avete dato un’informazione molto preziosa!
Non sapevamo che le leggi internazionali prevedessero degli alberghi gratuiti per far soggiornare i viaggiatori, durante gli scali di molte ore!
Articolo molto interessante, mi hai fatto venire voglia di viaggiare. Di prendere il primo volo e andar via!!
Questa è davvero una chicca!! Grazie per aver condiviso un informazione così interessante e utile!!
Grazie di questa preziosa testimonianza e dritta. questi sono i post che amo: quelli dove i viaggiatori di scambiano vere esperienze e consigli.
Birbanti che non siete altro, però bravissimi ad aver ltto tutte le lausole della compagnia aerea !! Grazie della dritta, sia mai che un giorno mi possa servire!! Ciao buon lunedì
bisogna sempre interessarsi a fondo prima di fare un viaggio e questa soluzione proprio non la immaginavo
Grazie per questo interessante suggerimento, ne farò tesoro! Spero di riuscire a organizzare un viaggio con la Turkish da quelle parti.
Ma sai che mi hai dato davvero una grande dritta? Non lo sapevo!!! Grazie per l’informazione =)
Non conoscevo per niente tutto questo ma deve essere davvero fantastico! Grazie mille per questo articolo
Gran bella informazione che mi potrà tornare utile quando viaggerò con scalo!
Grazie veramente.
Ciao Sara è sempre un piacere leggerti, perché il vostro spirito libero, avventuriero, ma nello stesso tempo funzionale, come nel caso della sosta turca, è per me uno stimolo.
Se non sono indiscreto: come mai siete stati così tanto tempo fuori? Non sono riuscito a capirlo dall’articolo.
Grazie e scusa per l’indiscrezione.
Ciao Tommaso! Esatto, ci piace viaggiare all’avventura ma con le antenne sempre ben alzate! 🙂
Noi siamo dell’idea che luoghi come l’India necessitino di periodi lunghi per immergersi nella sua magia e cultura. Il corpo si deve abituare a un’altra latitudine e la cosa migliore è viaggiare con lentezza per non stressarsi e permettersi di assimilare l’Incredibile.
Se ti può interessare ho scritto questo articolo:
https://drinkfromlife.it/20-motivi-andare-india-perche-dovresti-un-viaggio-india-almeno-volta-nella-vita-anche-lungo/
Ciao! Non mi è capitato mai di approfittare di uno scalo così lungo, perché di solito opto per voli diretti o con al massimo uno scalo, anche se devo passare tante ore di continuo sull’aereo. Ora che ho letto la tua storia, mi sta venendo voglia di fare un viaggio con uno scalo lungo per fare un giro in qualche paese, tra la partenza e l’arrivo 😀
Noi stavamo scegliendo comunque quel volo perché il risparmio sul costo del biglietto era di gran rilievo. Quando mi sono ricordata di questa legge internazionale mi sono messa a smanettare al pc. Così abbiamo viaggiato comodamente e conosciuto una piccola parte di Istanbul che ci ha profondamente affascinati.
Ma questa cosa dell’albergo per riposare è super!! 🙂
e che camera, con i comfort, bella, mica una cosa ‘per accomodare’.
Non ero a conoscenza di possibilità come questa.
Trovo che sia una soluzione fantastica perché diversamente alcuni scali, per via delle lunghe attese, sarebbero disumani. Felice di contribuire alla diffusione di queste informazioni preziose.
Non ero a conoscenza di questa possibilità, che meraviglia! Addirittura avreste pure usufruito della spa, sembra incredibile.
Si e mi sarebbe piaciuto moltissimo se non mi fossi ancorata al letto 😀
Un servizio eccellente ed un plus che farebbe gola a qualsiasi viaggiatore. Un motivo in più per scegliere la compagnia aerea!
Ciao Daniela, è proprio così 🙂 Accoglienza con i fiocchi 🙂
Ottimo suggerimento per chi viaggia, non tutti conoscono questa possibilità.
Ma questa è una dritta eccezionale!! Ne sapevo qualcosa, tempo fa, ma non mi è mai capitato di approfittarne. Inoltre amo molto la Turchia e Istanbul….non vedo l’ora di avere occasione di sfruttare questo bellissimo “dono di viaggio” 🙂
Si, è fantastico! Mi stavo sentendo male all’idea di uno scalo così lungo e poi mi sono ricordata subito di questa possibilità anche perché ci era comodo viaggiare in quelle date. 😀
Dopo aver letto questo tuo articolo corro subito a prenotare un volo della Turkish con scalo lungo a Instanbul. Questa che racconti è davvero una dritta preziosa! Da Malaga partono molti voli della Turkish a buon prezzo e spesso non li ho prenotati proprio per la questione dello scalo.
ahahahah 🙂 Dopo questo post mi sa ci saranno prenotazioni di massa con scalo lungo 😛
A parte che vorrei tantissimo visitare Istanbul e mi fai venire una voglia pazzesca, ma non sapevo affatto della storia della notte gratis! È una cosa meravigliosa XD Ora per colpa tua, cerco compagnie solo che offrono notti gratis, lo sai vero?
Ahahahah 😀 Per fortuna non soffro più di sensi di colpa! 🙂 Trovo che sia una bellissima iniziativa per promuovere il turismo in Turchia e far conoscere la bellezza di Istanbul.
ciao sara ho apprezzato molto la tua descrizione e avrei da farti un paio di domande… la prima riguardante le escursioni che ti offre la turkish , io ho uno scalo che va dalle 14 alle 20:55 , la compagnia mi offre l escursione dalle 16 alle 21 ne posso usufruire tornando prima con un taxi o mi converrebbe girare per conto mio ?? Per il ritorno invece ho uno scalo che va dalle 12 alle 8 del giorno seguente mi ho la possibilita di vedere le cose piu importanti di istanbul grz in anticipo per la disponibilita
Ciao Salvatore, non ho preso il tour ma ho girato in indipendenza. Dovresti vedere sul sito Turkish e in ogni modo, appena arrivi in aeroporto, vai all’Help Desk. Ti sapranno dire tutto e consigliare al meglio. Per i taxi ti consiglio di utilizzare Uber, io mi sono mossa così. Fammi sapere.
Grazie per il tuo articolo. Non sapevo di questa cosa, anzi molte volte ho rinunciato a prenotare aerei con lunghi scali , e invece.. mannaggia avrei dovuto leggere molto tempo fa il tuo articolo.
Purtroppo alcune informazioni non sono molto note. La mia salvezza è quella di essere una grande smanettona al pc. 🙂
Che bella questa cosa! Non ne sapevo nulla, ma è una cosa molto utile che dovrebbero fare anche altre compagnie. Di solito quando faccio scali lunghi mi piace uscire dall’aereoporto e girare un po’nella città in cui sto, però per la notte sarebbe proprio un bel caos! Grazie di questa preziosa info
Fai benissimo ad approfittare dello stop over per visitare la città invece di rimanere per ore chiusa in aeroporto. E chissà se la prossima volta non riuscirai ad avere qualche comodità in più. 🙂
Grazie mille per aver condiviso questa informazione! Non sapendolo magari in tanti hanno prenotato a loro spese!
Mi piace far circolare le informazioni e non tenerle solo per me. E ieri mi è arrivata una mail della Qatar in cui suggeriscono di prenotare voli con uno stop over di due giorni per usufruire dell’hotel. 🙂
Salve,grazie per l info adesso sono certo di poter viaggiare comodamente,domanda il mio viaggio fa tappa.di 11 ore ad Istanbul e 10 ore a Buenos Aires mi sapete dire se posso chiedere l hotel anche in argentina nn riesco a capire molto,ci ringraziò di tutto cuore…
Ciao Roberto, non ho esperienza di voli verso l’Argentina ma sono leggi internazionali. Controlla bene sul sito della tua compagnia aerea, spulcialo con cura. 🙂
Interessantissimo, bene a sapersi. A me è capitato a Doha di avere uno scalo di 23 ore. Mi segno questo post nel caso mi capiti a Istanbul, fra l’altro concordo con voi, Turkish Airline è veramente un ottima compagnia e ogni anno migliora sempre più
Ciao Anna, anche a me era capitato a Doha. Ho avuto l’hotel anche lì, la navetta dell’aeroporto è venuta a prendermi in aeroporto e mi ha riportata lì al momento della partenza.
Partirò per Istanbul tra qualche settimana, non sapevo di questa cosa della Turkish Airlines.
Fortunatamente io vado diretta 🙂
Allora non mi resta che augurarti buon viaggio, salutami Istanbul.
Ciao! Grazie mille per la info. Mi confermi che il bagaglio in stiva lo hai ritirato una volta arrivata alla destinazione finale e sei andata in hotel solo con il bagaglio a mano?
Grazie,
Marta
Ciao Marta, confermo! Infatti conviene sempre mettere un cambio nel bagaglio a mano, co tutto ciò che può essere necessario. Anche nel caso peggiore di perdita momentanea di bagaglio,