Taranto via Mare: una gita meditativa in barca a vela

  • IMG20200620123729
    La nostra guida Marica Tarricone
  • IMG20200620120109
  • IMG20200620120901
  • IMG20200620120954
  • IMG20200620135537
  • IMG20200620135348
  • IMG20200620140024
  • IMG20200620141439
La nostra guida Marica Tarricone

Taranto via mare è una dimensione azzurra, profumata, di silenzio interrotto solo da suoni piacevoli, morbidi. Ho avuto il piacere di visitare Taranto durante il blog tour #cartolinedataranto organizzato dalle Travel Blogger Italiane e fare un piacevole giro in barca a vela a bordo di Adelante, guidata da Giovanni De Pasquale, il titolare della Ionian Sea.

Adelante!

Insieme a Giovanni c’era Jonathan, grazie a loro, noi Travel Blogger Italiane (eravamo tre rappresentanti) abbiamo vissuto un’esperienza piacevole ed intensa di un paio d’ore.

Ci hanno aiutate a salire a bordo, abbiamo visitato la parte abitabile della barca, una vera e propria casa galleggiante che vanta ben sei posti letto, e siamo salpate verso il blu.

Abbiamo anche provato l’ebbrezza di stare al timone!

A bordo dell’Adelante

Una gita meditativa in barca a vela

Non ho potuto fare a meno di accostare quest’esperienza alla meditazione perchè la barca a vela fluisce, salpa i mari senza aggredirli, con grazia e poesia. Impossibile rimanere con la testa tra i doveri della vita quotidiana, i pensieri. Il mare calmo, per me, è un invito a staccare, trascendere la mente. Connettersi con la propria anima, l’anima del mondo, che tutto permea.

Potrebbe anche interessarti Taranto via Terra

Tecnologie a bordo

È stato interessante ascoltare i racconti appassionati di Giovanni conoscitore esperto del mondo marino: la barca a vela è la sua estensione. La sua presenza gentile, e anche quella di Jonathan, si è ben inserita nel nostro gruppo rendendo la condivisione piacevole e naturale.

Ho portato a casa, nel bagaglio dei ricordi, soprattutto gli aneddoti di delfini che popolano il mare di Taranto, quasi a dare supporto giocoso e gentile ad una terra incantevole, ricca di arte e storia.

Durante la nostra gita lenta e meditativa, abbiamo costeggiato le Isole Cheradi, rispettivamente San Pietro e San Paolo. I Greci le chiamavano Elettridi, in nome di Elettra, la figlia di Poseidone. Fu proprio Taras, il figlio di Poseidone, a fondare la polis Taranto.

L’isola più grande veniva chiamata Phoebea, in onore di Artemide, mentre la piccola Elettra. È molto interessante conoscere la storia di queste isole: nel IV secolo, l’isola grande, venne abitata da una santa eremita, Sofronia, che dormiva in una capanna.

Taranto via mare: aperitivo a bordo

Vedere Taranto dal mare è poesia pura, emozione viva. Una città in rinascita, dalla terra e dalla spuma del mare.

Abbiamo, inoltre, gustato un aperitivo vegetariano a bordo, con prodotti tipici locali e brindato alla vita con un gustoso vino delle rinomate Cantine Carrisi.

Aperitivo gustoso con prodotti locali
Salute!

Etra e Falanto

Gli innamorati Etra e Falanto, a loro è legata la leggenda sulle origini di Taranto (ma questa è un’altra storia e merita un altro post), vegliavano su di noi in lontananza, facendo capolino da un dipinto, ispirato dal Mito di Falanto, creato su un pannello in ceramica creato dall’artista Silvana Galeone nel 2005.

L’opera è affissa sul lungomare del Borgo Antico. Falanto è stato un eroe spartano che giunse a Taranto, dopo aver interpellato l’Oracolo di Delfi.

Taranto via mare

Informazioni pratiche

Non vendiamo vacanze ma regaliamo emozioni

Questo è il motto della Ionian Sea ed è impossibile obiettare. Oltre alle escursioni giornaliere è possibile intraprendere delle vere e proprie vacanze in barca a vela e pernottare anche in mezzo al mare. L’offerta è ampia e le basi numerose: Puglia e Grecia Ionica (Corfù e Lefkada).

Sicuramente la prossima volta sceglierò la rotta dei delfini di Taras – Argonauti!

I costi sono accessibili, il piacere assicurato! Per i dettagli vi suggerisco di visitare il sito della Ionian Sea.

Alla prossima avventura con drinkfromlife!

Sara

In collaborazione con Ionian Sea

Sara

Anima vagabonda, amo aggirarmi nelle medine arabe, nei templi indiani, nei borghi salentini o deserti sperduti nel mondo a sentimento, collegata con la Terra e il Cuore. Mi trovi anche sul progetto Sahara View Tours.

2 Risposte

  1. Stefania Ferri ha detto:

    Una delle esperienze che mi piacerebbe molto fare e che spero di riuscire a fare la prossima estate, grazie per le info e per il tuo racconto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!