Taranto via Terra: alla scoperta della città tra i mari

  • IMG20200620095550
  • IMG20200620093246
  • IMG20200620093203
  • IMG20200620114336
  • IMG20200620102729
  • IMG20200620102501-1
  • IMG20200620103204
  • IMG20200620103547
  • IMG20200620104345
  • IMG20200620104404
  • IMG20200620104851
  • IMG20200620111024

Taranto è una città perfetta. Viverci è come vivere nell’interno di una conchiglia, di un’ostrica aperta. Qui Taranto nuova, là, gremita, Taranto vecchia, intorno i due mari, e i lungomari.
Pier Paolo Pasolini, La Lunga Strada di Sabbia

Taranto, in origine era Taras, è stata fondata dagli Spartani (VIII a.C.). La sua posizione strategica contribuì a renderla la più importante città stato, polis, della Magna Grecia.

È conosciuta, non solo in Puglia, anche come Città tra i Due Mari perchè si trova tra Mar Grande, popolato da delfini, e Mar Piccolo dove viene praticata la miticultura ossia l’allevamento di cozze (le rinomate cozze tarantine!)

Taranto

Ho avuto il piacere di visitare Taranto durante il blog tour #cartolinedataranto – Taranto vista da Mare e da Terra, organizzato dalla community delle Travel Blogger Italiane e di approfondire la mia conoscenza di una città che merita di tornare agli antichi splendori e di essere citata per la sua ricchezza.

#cartolinedataranto

Un blog tour originale e rilassante, diviso in due parti: la prima ci ha permesso di conoscere Taranto via Terra, girando in Apecalessino. Nella seconda parte abbiamo esplorato via Mare in barca a vela (ve ne parlerò la prossima settimana su questi schermi).

Il mitico Apecalessino!

Il Blog Tour

Il blog tour è iniziato con una passeggiata che ci ha portate fino al mercato dei pescatori. Ci davano il buongiorno, proponevano i loro prodotti, ma senza essere fastidiosi, anzi! Erano pronti a condire l’incontro con aneddoti di vita familiare o battute simpatiche.

Taranto via Terra

Appena salite a bordo dell’Apecalessino è iniziata l’avventura vera e propria! Il nostro itinerario si chiama Falanto e permette di esplorare la città vecchia da una prospettiva privilegiata, con tappe nei luoghi salienti. Ero a bordo del calessino insieme a Maria del blog Around me, organizzatrice del tour per la nostra community di Travel Blogger Italiane. Carlo, il conduttore, si è rivelato non solo perfetto alla guida, ma anche preparato riguardo la storia di Taranto.

Una città che mi ha sorpresa per la sua ricchezza culturale ed i suoi tesori nascosti. Sull’altro calessino c’erano Angela del blog In Giro con Angela e la nostra mitica guida locale certificata Marica Tarricone.

Ho scoperto, quindi, Taranto Vecchia, con i suoi vicoli poetici, i panni stesi al vento. I graffiti colorati e le botteghe. Il mare blu che spuntava, di tanto in tanto, in fondo ad una strada, quasi a dire: “Sono qui”. La chiesa di San Domenico, del XIV secolo, sorta su un antico sito greco, custode della statua della Madonna Addolorata.

Ho amato il vicolo più stretto, intriso di romantismo. Quasi mi sembrava di scorgere una coppia nascondersi dentro per scambiarsi dei baci.

Il vicolo del bacio e degli innamorati

Ho subito il fascino della maestosa Cattedrale di San Cataldo, in origine sito dedicato a Maria Maddalena. Mi sono sorpresa a camminare al suo interno quasi in punta di piedi, con il timore di rovinare il prezioso mosaico realizzato, con maestria, da Petroius.

Ho amato fare una piccola tappa nella Chiesa di Sant’Andrea degli Armeni, sconsacrata, con le sedute create dal riciclo creativo dei bancali e una piccola libreria libera all’esterno. Un uomo gentile ed appassionato ad accoglierci. Antico e moderno s’intrecciano in una città che vuole rinascere ed emergere dalle contraddizioni, traendo linfa dalla propria resilienza, dal passato fastoso., dalle proprie potenzialità, innegabili.

Porto a casa con me queste visioni, ma anche una cartolina immaginaria delle Colonne Doriche, appartenenti ad un antico tempio, attribuito a Poseidone, di fronte quel mare blu che ha visto innumerevoli arrivi e partenze alternarsi in epoche diverse. E poi Castel Sant’Angelo che sembra emergere dal mare trasparente. Lo stesso mare ripopolato, qualche onda più avanti, dai cavallucci marini, preziosi indicatori biologici.

Tanto ci sarebbe ancora da raccontare riguardo la mia esperienza. Consiglio vivamente il tour anche a chi abita in zona e vuole fare turismo di prossimità, attraverso una gita rilassante, comoda, lenta.

Informazioni utili

Il tour Falanto comprende le seguenti tappe (che noi non abbiamo raggiunto in questo ordine) nel centro storico:

  • Castello Aragonese
  • Ponte Girevole
  • Monumento ai Marinai
  • Lungomare
  • Torre dell’Orologio
  • Chiesa di San Domenico
  • Ipogei
  • Cattedrale di San Cataldo
  • Via Duomo
  • Tempio Dorico
  • Castello Aragonese e Museo

È in promozione entro la fine del mese di giugno 2020: solo 20 euro a coppia. Per informazioni potete contattare Taranto in Calessino, sponsor del blog tour.

Alla prossima puntata con drinkfromlife!

Sara

Sara

Anima vagabonda, amo aggirarmi nelle medine arabe, nei templi indiani, nei borghi salentini o deserti sperduti nel mondo a sentimento, collegata con la Terra e il Cuore. Mi trovi anche sul progetto Sahara View Tours.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!