Sikkim, il paradiso organico in India

Immagine da http://gradestack.com/

Il paradiso organico esiste, si trova in India e si chiama Sikkim. Pochi conoscono questo giovane e piccolo stato dell’India del Nord che si è distaccato dal West Bengala per annettersi all’Unione Indiana solo nel 1975 ma la Cina ha riconosciuto la sua annessione da una decina d’anni. Il Sikkim sembra essere un luogo rilassante immerso nella natura, accessibile a tutti. Qui tutto è organico al 100%. Questo significa che per le coltivazioni non sono utilizzati pesticidi, fertilizzanti chimici e OGM, organismi geneticamente modificati.

Nandhu Kumar

Il Sikkim è fonte d’ispirazione per diversi luoghi nel mondo. Sembra strano ma nel 2003, la produzione alimentare affrontava gravi problemi sanitari e ambientali a causa dei metodi di coltivazione convenzionali e intensivi che si avvalevano di prodotti chimici. Pawan Chamling, il primo ministro di questo piccolo stato himalayano, ha fornito la soluzione: il Sikkim sarebbe diventato il primo stato organico indiano. Come dire, fai che la crisi diventi una grande opportunità.

Entro la fine del 2015 tutte le aziende agricole del Sikkim sono state certificate biologiche ed è stato dichiarato territorio completamente organico il 18 gennaio 2016. Lo stato ha attuato diverse strategie e azioni per giungere a questi risultati. Ha informato, attraverso un talk show in tv nel 2012, riguardo le modalità e i perché del progetto di agricoltura biologica. Ha introdotto delle sanzioni per chi utilizza pesticidi e fertilizzanti chimici e inserito l’agricoltura organica come materia di studio nelle scuole; gli agricoltori hanno ricevuto una formazione in agricoltura biologica da esperti e scienziati e alcuni contadini sono stati inviati all’estero dallo stato per ampliare la loro formazione.

Bethany Szentesi

Lo stato ha fornito semi e concimi biologici. Le alternative al chimico sono foglie ed erbe secche, compost e letame ma anche metodi indigeni come trappole a feromoni per controllare i moscerini della frutta, biopesticidi e biofertilizzanti. Incredibile, vero? Mangiare cibo organico è importante per la nostra salute e per quella dell’ambiente.

Utilizzando i pesticidi avveleniamo il terreno uccidendo i microorganismi che ci vivono e avveleniamo anche il nostro corpo perché poi ingeriamo quegli stessi veleni attraverso i cibi. Il solfato d’ammonio, utilizzato in Italia, ne è un chiaro esempio.

Asantha Abeysooriya

Mangiando biologico scegliamo di cibarci di alimenti sani e gustosi e sosteniamo chi lo coltiva diventando così un custode della terra perché l’agricoltura organica protegge la biodiversità e la fertilità del suolo.

Galih Pratama

Il festival organico del Sikkim, che si tiene a gennaio, mira anche a sensibilizzare gli altri stati ad adottare l’agricoltura biologica. Kerala, Arunachal Pradesh e Mizoram si stanno muovendo in questo senso, abbracciando così salute e benessere. Questo è molto importante perché in India, e non solo, l’utilizzo dei pesticidi è alto; sono state attribuite morti per malattie come il cancro e suicidi da parte di contadini. Nemmeno i bambini sono risparmiati perché nelle mense scolastiche vengono serviti cibi con pesticidi.

Joshua Lanzarini

Mi piace quello che scrive l’autrice dell’articolo in inglese al quale mi sono ispirata per scrivere questo post:

“Se vogliamo un mondo con cibo meno tossico, un mondo che è più sicuro per la nostra salute, il nostro ambiente e il nostro clima, abbiamo molti più progressi da realizzare. E tutti possono giocare un ruolo se si sceglie di agire e supportare l’agricoltura organica. Che tu sia un agricoltore o un consumatore, si può fare la differenza”.

A chi conosce l’inglese rimando all’articolo integrale su Food Revolution Network, assolutamente da leggere.

Che dire… mi è venuta voglia di andarci! 🙂

ps Immagine in evidenzia da gradestack.com

Sara

Anima vagabonda, amo aggirarmi nelle medine arabe, nei templi indiani, nei borghi salentini o deserti sperduti nel mondo a sentimento, collegata con la Terra e il Cuore. Mi trovi anche sul progetto Sahara View Tours.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!