Il Qutb Minar a Delhi
Se c’è un posto che mi ha colpita a Delhi, nel Nord dell’India, è il Qutb Minar. Si tratta di un minareto, il più alto al mondo, costruito secondo principi di architettura indo-islamica. Quando ci sono andata, accompagnata dall’autista di un amico, ho notato che il costo d’ingresso a tutto il complesso di monumenti costruiti intorno al minareto aveva due differenti fasce di prezzo. Un prezzo per gli indiani e uno per gli occidentali. Questo mi era già accaduto a Mysore e in altro luoghi. Non so se sia giusto o meno ma è bene saperlo.
Ho amato passeggiare lentamente per i giardini intorno al Qutb Minar, sentire l’energia del luogo, fare delle soste per guardare i fiori e le piante, rilassarmi sul prato insieme ai miei amici. Quel giorno, grazie anche alla prevalenza di turisti indiani, mi sono sorpresa a contemplare meravigliata scene suggestive, da cartolina, come dei giovani studenti che si affacciano curiosi da uno degli edifici.
Sono tornata bambina grazie agli scoiattoli che sgattaiolavano su quelle mura impregnate di storia. Ero appena arrivata a Delhi, ospite per alcuni giorni felici di una accogliente e generosa famiglia indiana (prima di proseguire per Varanasi), e visitare il complesso del Qutb è stato come un benvenuto. Dei luoghi solitamente mi colpiscono gli alberi e ricordo che ho amato sostare sotto uno molto grande e sentire la sua forte energia.
Si tratta di un sito da visitare quasi in punta di piedi, dimenticando la fretta. È importante concedersi il tempo per guardare, sentire, annusare, lasciando che la nostra anima si espanda dinanzi a tanta bellezza. È questo turismo consapevole, attento, rispettoso. Perché la consapevolezza parte da noi.
Se passate da Delhi non potete assolutamente perdervelo e ricordatevi: slowly slowly.
Potrebbe anche interessarvi Viaggio a Varanasi
Alla prossima punta con drinkfromlife!
Ciao Sara come promesso leggerò tutto il tuo viaggio in India. Vedere ingressi con costi diversi mi è capitato varie volte. I traghetti ad esempio hanno una tariffa per i residenti. Lo trovo giusto e incontra l’ok di strategie commerciali per creare “ritorno” .