Dove mangiare gluten free a Marrakech
Spesso vengo contattata da persone che desiderano visitare il Marocco e ricevere dei consigli. Per questo, cerco anche di riportarle in alcuni articoli sul blog, in modo che siano fruibili a più lettori e le informazioni circolino. Uno degli interrogativi ricorrenti è dove mangiare gluten free a Marrakech perché molti atterrano qui o comunque la visitano e sono celiaci.
Essendo vegetariana sono sempre alla ricerca di localini per procacciare il cibo adatto a me. Tali locali sono anche gluten free, per questo li condivido con voi, cari lettori di DrinkFromLife.
Alimentazione gluten free
L’alimentazione gluten free, o dieta senza glutine, è l’unica terapia per i celiaci. Tutti coloro che sono intolleranti al glutine devono mangiare cibi senza glutine vita natural durante. Se è tassativamente vietato assumere alimenti con frumento, orzo e segale, i celiaci possono mangiare i cereali privi di glutine (amaranto, riso, sorgo, avena, grano saraceno, mais, miglio, teff, quinoa). Inoltre, per tutti, via libera a frutta e verdura, legumi, succhi di frutta, spezie, carne, uova. Come risorsa vi rimando a questo articolo della Fondazione Veronesi.
Marocco gluten free
L’alimentazione marocchina è molto vicina alla Terra, i piatti tipici sono a base di verdure e carne – per esempio la tajine è un piatto a base di verdure e\o carne che prende il nome dal tegame in cui viene preparato- pertanto per i celiaci che viaggiano in Marocco non dovrebbe esserci alcun problema. Anche se consiglio sempre di avvisare lo staff del ristorante o del riad in cui si consumeranno i pasti. Conoscendo il popolo marocchino, la sua ospitalità e premura per lo straniero, il personale delle varie strutture, avrà la cura di fare attenzione alle preparazioni ed evitare spiacevoli inconvenienti.
Consiglio alcuni locali gluten free a Marrakech
ma non sprono certamente a consumare i pasti nei banchetti notturni in piazza Jemaa El Fna, perché non si sa come vengono conservati gli ingredienti. Può andare bene come no. A onor del vero, durante il mio primo viaggio in Marocco ho cenato una volta lì e non mi è successo nulla (ma dopo anni di India zaino in spalla con i mezzi pubblici credo anche di aver sviluppato degli anticorpi abbastanza forti). Tuttavia sono stata raccomandata da amici locals di non cenare lì, quindi evito.
- Henna Art Cafe è il mio ristorantino preferito, a pochi metri dalla piazza principale, e vanta opzioni gluten free. Lo consiglio da anni, infatti potete anche trovarlo nella guida Dove Mangiare Vegetariano a Marrakech e lì vi dico di più anche sul bellissimo progetto collegato ad esso riguardo le donne e l’henna.
- Nomad Cafe è situato nella medina e si raggiunge con una piacevole passeggiata da piazza Jemaa El Fna. I piatti gluten free sono segnalati sul menu con tre stelline.
- Cafe Des Epices, situato in una nota e pittoresca piazzetta (perché si vendono articoli magici tra cui, purtroppo, anche animaletti) include nel suo menu piatti senza glutine e pane.
- Amal è un ristorante sociale associato ad un progetto di empowerment delle donne marocchine, si trova nella città nuova a Gueliz.
- Pepe Nero, ristorante italiano, è molto in auge. Onestamente non ci sono mai stata perché preferisco mangiare solo cibo locale, ma ho letto ottime recensioni. Ci sono piatti senza glutine.
- Presso la boulangerie Mon Quotidien è possibile trovare prodotti tipici da forno, da portar, via come batbout, msemen, harcha, baghrir, pastilla (questa è senza glutine) e dolci. Ha sedi a Gueliz, Targa, Massira e Allal Elfassi, se siete al centro dovete prendere il taxi.
- Zeitoun Cafe si trova in piazza Jemaa El Fna, vicino una delle moschee e da fuori non passa assolutamente inosservato! Anche qui non mancano le ozpioni senza glutine.
- Anche se ho sconsigliato i banchetti del cibo in piazza Jemaa El Fna, sono da assaggiare assolutamente i succhi di frutta e smoothies (io amo quello con avocado) buoni ed economici. I sorridenti ragazzi che lavorano su questi camioncini vi chiameranno in continuazione, sono molto simpatici, vi faranno assaggiare un succo prima di scegliere il vostro. Se non volete rischiare chiedete di non mettere il ghiaccio o accertatevi prima che sia quello con acqua minerale (solitamente usano quello).
Consigli
Quando viaggiate in Marocco bevete sempre acqua in bottiglia, mentre per lavare i denti potete utilizzare quella del rubinetto (io lavo i denti con acqua di rubinetto, poi ovviamente fate pure come sentite). Scegliete i locali come fareste in qualsiasi luogo del mondo e non abbandonatevi agli stereotipi. C’è gente nel ristorante, è affollato o vuoto? Sembra un luogo pulito? Quando i ristoranti sono ok si possono tranquillamente ordinare anche insalate. Io le prendo anche nei tipici fast-food frequentati solo dalla gente del posto, sono molto puliti.
La zuppa harira e la pastilla contengono glutine, fate attenzione.
Se siete celiaci portate comunque da casa, per sicurezza, degli snack confezionati per emergenza. A Marrakech, se vi fermate per più tempo, ci sono anche grandi supermercati dove potete fare la spesa e cercare prodotti senza glutine e anche negozi biologici come il Green Village Food Shop
Conclusioni
Queste sono alcune opzioni, ma aggiornerò man mano la lista, perché torno spesso nella città rossa e mi piace scoprire sempre posticini nuovi. Se conoscete altri locali gluten free scrivetelo pure nei commenti o mandate un messaggio in dm su instagram a @sarainmoroccoland o una mail a hello@drinkfromlife.it o ancora seguire il gruppo Telegram
Alla prossima puntata con DrinkFromLife!
Sara Chandana
Chi ha ritenuto utile questa mini guida può sostenere il blog con un caffè attraverso la campagna di crowdfunding su Ko-fi.
Grazie mille. 🙂 Shukran!