Il Marocco è economico?

Il Marocco è economico? Credit Ferran Feixas, Unsplash

 

Una delle domande da un milione di dollari è

Il Marocco è economico?

Un errore diffuso, un tantino da pensiero colonialista (di cui non ci si rende nemmeno conto, ci tengo a precisare) è pensare che il Marocco, essendo un paese africano, sia un paese povero e arretrato. Premesso che l’Africa è enorme e, da uno stato all’altro (e anche all’interno dello stesso) ci sono differenze sostanziali, il Marocco potrebbe stupirvi.

Nonostante le sue radici antiche siano ben salde, e possiamo respirare il profumo di tempi passati in situazioni ed ambientazioni differenti, l’evoluzione del Marocco è molto veloce. Separato dall’Europa solo da una striscia di mare azzurro, è terra di mezzo – e per questo estremamente interessante – tra il nostro continente e l’immensa Africa. In Marocco mi sento a casa. Quando c’è la partita di calcio i ragazzi urlano nei cafè, come potrebbero fare i miei amici al bar in Salento. Tutti, o quasi, bevono caffè, nonostante il tè sia la bevanda ufficiale, ambasciatrice di accoglienza. Quando la gente scopre la mia nazionalità mi dice sempre:

Italiana, benvenuta in Marocco

E mi sorride, invita a casa sua a mangiare. Esattamente come fanno le nonne in Puglia. Intendo, soprattutto, chi appartiene ad un’altra generazione.

Arriviamo al fulcro del post, se il Marocco è economico. Qui gli stipendi possono sembrare bassi (o lo sono?) se facciamo paragoni con l’Italia. Un professionista nella sicurezza, con molti anni di esperienza, generalmente può prendere sui 400 euro, mentre un autista turistico 200 al mese. Entrambi lavorano più delle nostre canoniche 8 ore (anche se nemmeno al sud Italia le 8 ore sono canoniche). Quindi la vita delle persone è in proporzione agli stipendi (ma neanche tanto) per vivere senza sprechi ed eccessi. Inoltre, i prezzi dei prodotti e dei servizi, per i marocchini non sono gli stessi di quelli per i turisti.

A meno che non andiate al supermercato, che è più caro del souk, non troverete prezzi fissi. Il prezzo, come in India, è personalizzato. C’è poco da fare, funziona così e basta. Si può sempre contrattare, senza perdere il sorriso ed il rispetto.

Il Marocco è economico? Abitazioni, spesa, vestiti

Sono vegetariana, in genere spendo poco sia in Italia che in Marocco, quando faccio la spesa. In generale, in Marocco – come altrove – si spende in base al tenore di vita che si vuole avere. Ci sono gli alloggi più economici, i residence, le ville di lusso (e per lusso intendo anche 2000 euro a notte). Per i viaggiatori ci sono gli ostelli, gli hotel, i riad da 20 euro a notte con colazioni, quelli da 200 o 400 e, ancora, le ville.

Si può fare la spesa al souk, al supermercato, al Marjane, al Carrefour, al negozietto sotto casa. Se voglio cenare fuori ci sono i posticini frequentati da locali come i fast food (dove il cibo è di qualità migliore dei classici fast food), ma anche ristorantini tradizionali e luoghi chic. Nelle città posso mangiare un hamburger da Mc Donald’s (giammai) o KFC oppure vegan, o andare nei ristoranti indiani (ebbene sì, ci sono).

Posso acquistare i vestiti al souk, dove si trova di tutto, nei negozi di quartiere o nelle catene come Zara, ma anche nelle boutique di famosi stilisti internazionali o al mercatino dell’usato. E trovo sia gli abiti tradizionali che quelli alla moda, anche modest fashion (adoro).

Trasporti

I trasporti sono economici se pensiamo ai taxi, inoltre ci sono i taxi collettivi. In Italia è impensabile prendere un taxi per raggiungere il centro città oppure gli amici in un locale, e questo è un gran peccato. Anche i bus hanno degli ottimi prezzi, ho preso sia quelli tradizionali che turistici (CTM e Supratours) e mi sono trovata bene in entrambi i casi. Il costo dei treni non mi sembra esagerato come in Italia. Affittare una macchina è più costoso. A questo punto meglio è più appropriato, punti di vista, noleggiarla direttamente con autista locale. Questo significa che un professionista del luogo lavora, mentre noi veniamo introdotti all’essenza, della terra che stiamo visitando, da chi la vive ogni giorno. Lui conosce le strade, le scorciatoie, le regole stradali con i limiti di velocità da rispettare. Soprattutto creiamo un circolo di scambio.

Conclusioni

Il Marocco è economico in base esigenze, allo stile di vita che si desidera sostenere. Sicuramente, se siete stati in Asia, non aspettatevi quei prezzi, siamo in una dimensione totalmente diversa. Trovo più interessante organizzare il viaggio con largo anticipo, risparmiare prima, piuttosto che risparmiare eccessivamente, alle spalle del paese ospitante. E, successivamente, osservare il rapporto qualità prezzo e lasciarsi coccolare da questa terra incredibile. 🙂

In generale, non l’ho trovato così economico, ma selezionando bene sono riuscita a non spendere cifre esagerate.

Alla prossima puntata con drinkfromlife!

Potrebbe anche interessarti: Viaggiare in Marocco è pericoloso?

Sara

Anima vagabonda, amo aggirarmi nelle medine arabe, nei templi indiani, nei borghi salentini o deserti sperduti nel mondo a sentimento, collegata con la Terra e il Cuore. Mi trovi anche sul progetto Sahara View Tours.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!