Come fare i bagagli in modo veloce e intelligente – consigli e trucchi

  • bag2josiah-weiss-435592-unsplash
    Credit Josiah Weiss
  • bag1austin-ban-986-unsplash
    Credit Austin Ban
Credit Josiah Weiss

Ci siamo, il biglietto è stato acquistato. Il momento della partenza, tanto atteso, è giunto. Non resta che preparare la valigia, o lo zaino.

Ho deciso di scrivere questo post dopo l’invito di Momondo, che ha chiesto ai suoi ambassadors di condividere consigli e trucchi su come fare i bagagli in modo veloce e intelligente.

Vuoi scoprire le mie doti da impacchettatrice seriale?

Se da un lato amo fare la valigia, mi viene un po’ d’ansia quando devo preparare lo zaino per intraprendere lunghi viaggi, lontana da casa per mesi. Il metodo, per quanto mi riguarda, cambia leggermente. Dipende dal tipo di bagaglio che utilizzo.

Trolley o zaino?

Utilizzo il trolley quando parto viaggio in Italia o in Europa. Che si tratti di viaggi brevi o lunghi, cambia soltanto la dimensione del trolley. Mi piace perché ha le rotelle e i vestiti, in genere, non si spiegazzano ma lo trovo scomodo quando mi trovo a che fare con le scale. Non amo prenderlo di peso. 🙂 Lo zaino è per i viaggi lunghi, intercontinentali, o per le avventure di totale immersione in natura che possono anche svolgersi in Italia o in Europa.

A Rishikesh

Lo trovo comodo perché non ho il problema del sollevamento pesi quando salgo e scendo le scale, e poi è pratico. È ottimo per camminare sulle strade polverose dell’Asia, salire e scendere dai bus notturni, in modo veloce. Anche per camminare su terreni non adatti al trolley, come la spiaggia, i boschi o la giungla. Ricordo un amico che a Gokarna, in India del sud, trasportò un enorme trolley sulle sue spalle, in spiaggia. Avevamo affittato delle capanne proprio di fronte al mare. 🙂

Come fare allora i bagagli in modo veloce e intelligente?

Trolley

Nel trolley sistemo i vestiti a strati. Ben piegati, vengono disposti in questo modo: sotto asciugamani, jeans o pantaloni, sopra maglioni, magliette a maniche lunghe o a maniche corte, negli spazi che si creano ci infilo calzini o slip. Trovo anche il modo d’incastrare un paio di scarpe, le infilo in due buste separate e le divido. E anche un piccolo asciugacapelli da viaggio. 🙂

Lui utilizza un po’ tutto!

Ciabattine ed eventuali fotocopie vanno nelle tasche esterne (ne ho 2), nella tasca interna materiale tecnologico tipo fili o prese multiple. E questo è quanto. Qualcuno mi ha detto di inserire i suoi abiti in quei sacchetti salva spazio, aspirandone l’aria, proverò.

Zaino

La sistemazione dello zaino è leggermente diversa. Prima sistemavo i vestiti a strati, anche se non rimanevano stirati. Poi una viaggiatrice in Asia mi ha insegnato ad arrotolare l’arrotolabile, per salvare spazio. Ho amato questo trucco, anche perché gli indumenti non si sciupano più di tanto.

L’ordine rimane, tuttavia, come quello delle valigie: asciugamani e robe ingombranti su, oltre al sacco lenzuolo. All’esterno sporge il sacco a pelo ma io lo infilo sempre in una busta, per non farlo impolverare. Mi fa sempre impressione vedere zaini e sacchi a pelo di altri viaggiatori posati per terra, dove camminano tutti ed è sporco.

Credit Austin Ban

Nelle tasche esterne dello zaino: torcia, eventuali pile e medicine naturali, il mio mini bidet da viaggio in un sacchettino, eventuali buste vuote. Libro, taccuini, campioncini, borraccia e documenti vari vanno in un piccolo zaino o borsa che porto sempre con me.

Less is better – conclusioni

Cerco di portare poche cose ma utili, e che si possono utilizzare in diversi modi. D’inverno, a volte, la paura del freddo a volte mi fa portare qualcosina in più. Se si tratta di paesi in cui l’euro è più forte, il peso del bagaglio è davvero esiguo perché posso comprare sul luogo d’arrivo diverse cose come vestiti e cosmetici.

Quali sono i tuoi trucchi per preparare il bagaglio? 🙂

Potrebbe anche interessarti Come Fare uno Zaino Consapevole

Grazie a Momondo per aver dato l’ispirazione a scrivere questo articolo!

Alla prossima!

xxx

Sara Chandana

Se hai trovato utile questo articolo, puoi commentare oppure puoi sostenere la mia campagna di crowdfunding e offrirmi un caffè per tenere vivo il progetto di drinkfromlife 🙂

 

Sara

Anima vagabonda, amo aggirarmi nelle medine arabe, nei templi indiani, nei borghi salentini o deserti sperduti nel mondo a sentimento, collegata con la Terra e il Cuore. Mi trovi anche sul progetto Sahara View Tours.

14 Risposte

  1. Clara ha detto:

    Ciao cara Sara, io sono pessima. Riesco a partire col trolley piccolo per stare via in Asia 5-6 mesi e per stare dieci gg in Italia (!!!!) 3 bagagli enormi. No way! Buona l’idea di arrotolare le cose nello zaino, grazie!

  2. Elena ha detto:

    Quella dell’arrotolare i vestiti l’avevo sentita anche io… però continuo a stratificare! Ultimamente poi ho comprato degli appositi ‘contenitori’ di varie dimensioni, di stoffa con cerniere. In questo modo, anche per esempio nelle borse della modo, i vestiti stanno ordinati, separati e non si stropicciano troppo!

  3. Simona ha detto:

    Io non sono ancora brava in questo purtroppo. Passo dall’estremo di portarmi via tutta casa a quello di partire con un solo zainetto mini per un mese intero. Prima o poi imparerò ad essere brava come te!

  4. Francesca ha detto:

    Come te, anche io adoro fare la valigia in maniera consapevole e attenta. Arrotolo l’arrotolabile nei pack cube e uso il trolley. Valigia sempre in ordine e, soprattutto, leggera!

  5. Valentina ha detto:

    Speriamo che leggendo i vostri consigli riesca anch’io a preparare i trolley che non pesano 20 chili. Ho sempre paura che poi se non porto qualcosa poi mi serve…

  6. Claudia.P ha detto:

    Grazie, per tutti i tuoi consigli, non sapevo la cosa di arrotolare i vestiti. Cercherò di seguirli, anche se ogni volta che faccio un bagalio ci metto una vita solo a scegliere

  7. Lost Wanderer ha detto:

    Prima di tutto devo ringraziarti per aver lasciato il ink al tuo articolo sul bidet portatile, mi hai aperto un mondo! Non avevo idea che esistesse e giuro che lo comprerei anche per usarlo ogni giorno in casa (vivo in UK, il bidet me lo sogno la notte ahahah).
    Anch’io arrotolo tutti i miei vestiti, salva un sacco di spazio e il consiglio di non portare nulla di inutile lo seguo come un mantra da anni!

  8. Giulia ha detto:

    Consigli davvero super interessanti! Nonostante io abbia già fatto tanti viaggi non trovo mai il metodo migliore! Seguirò i tuoi consigli per una valigia perfetta!

  9. Io sono passata, nel corso degli anni, al trolley in cui avrei potuto far star dentro un’altra persona abbastanza comodamente, allo zaino di misure diverse a seconda della durata del viaggio (ma sempre tendenzialmente piccolo). Anche per me il trolley su per le scale è cosa troppo faticosa, quasi la mia idea dell’inferno.
    Sono un’arrotolatrice seriale! Avvolgo praticamente tutto e porto solo quello che è indispensabile.
    C’è chi si trova molto bene anche con i sacchetti di plastica, quelli che li arrotoli e diventano sotto vuoto: io li ho provati una volta ma sinceramente non fanno per me. Tu li ha già provati?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!